Cosa ho imparato dal beach wedding

on

I matrimoni in spiaggia….sempre più coppie hanno voglia di sposarsi in riva al mare . Sarà che, chi sceglie luglio e agosto per fare il grande passo sceglie mete lontane dalla città o forse è solo perché da alcuni anni a questa parte, complici anche i matrimoni stile americano che ci fanno vedere in Tv, molte coppie vedono il loro matrimonio proprio così, con il gazebo, i colori del mare, il rumore del mare e l’aria da vacanza.
In Italia, però non è così semplice, farlo, almeno logisticamente. Qui vi dirò cosa ho imparato ad organizzare un matrimonio proprio sulla spiaggia.

I matrimoni in spiaggia in Italia sono ancora visti con diffidenza. Pochi comuni permettono il matrimonio civile in spiaggia, quasi nulli quelli religiosi (cattolici), molti i blessing, o matrimoni simbolici cioè senza valore legale ma solo molto emozionali.
In Toscana ci sono poche spiagge libere che permettono il matrimonio in spiaggia e se lo permettono i permessi da richiedere non sono cosa da poco, a meno che il ristorante o la struttura non abbia spiaggia libera, ma privata .
In Versilia, per esempio, dove i matrimoni si concentrano vista la vicinanza con Firenze e l’alta affluenza di turisti dal nord Italia, la situazione è ancora più diversa.
Come sapete in Versilia non esiste spiaggia libera, il che vuole dire che ci sono stabilimenti balneari uno di seguito all’altro, molti con ristorante. Se scegliete la Versilia come luogo ideale per il vostro matrimonio e lo volete organizzare negli stabilimenti balneari il mio consiglio è fare una rapida ricerca sul web e sceglierne alcuni diversi per caratteristiche e prezzi e andare a vederli e parlare con il proprietario non oltre settembre o a inizio stagione quando non sono ancora oberati di lavoro. Non cercate in inverno, rischierete di trovare tutto chiuso con risposte che arrivano troppo tardi.
Fate domande, tante domande e siate ben chiari su cosa volete fare. Se decidete per un blessing sulla spiaggia molti vi diranno di no, che non è possibile.

Hanno clienti stagionali che pagano molti soldi e loro non possono certo dire loro di andarsene perché devono montare gazebi, allestire fiori, etc etc… alcuni vi diranno che è possibile ma con restrizioni che vi faranno dire di no.
Chi vi dirà di sì vorrà il suo prezzo che non è poi così basso. Molti chiedono l’affitto del pontile o della spiaggia, molti vi diranno che è possibile fare tutto ciò a maggio o a settembre ma luglio e agosto non è possibile.
Chi vi dirà di sì, avrà delle condizioni molto restrittive quindi dovete avere bene in mente l’orario della cerimonia, dell’aperitivo e della cena. Rischierete d’iniziare la cerimonia molto tardi in serata proprio per quello che ho detto all’inizio: è dura dire a dei clienti che pagano anche 100 euro al giorno per lettino e ombrellone di alzarsi e andarsene.

Premesso tutto ciò, vi dico che è il matrimonio che sceglierei io, sentire il rumore delle onde, il sale nell’aria, guardare il sole che s’inabissa nel mare, salutandoti ed augurandoti una bella serata, non ha eguali.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s