Dedicato alle spose laziali

on

Il Mulino, Latina.   Del matrimonio ho già raccontato, effettuato con successo nel 2006 (ohi ohi non ho matrimoni da 1 anno e mezzo e mi sento già in crisi di astinenza, anche se forse non é detta l’ultima parola, ehm ehm).Il luogo é in provincia di Latina e quindi é più fattibile per le spose di quella zona, ma anche se abitate nei dintorini dei Monti Lepini potrebbe essere la vostra location. La mia amica mi disse subito che mi sarebbe piaciuto parecchio perché questo vecchio mulino riprende per molti versi il vecchio casale di campagna toscano e siccome lei mi conosce bene sapeva che avrei apprezzato in maniera particolare. Ed infatti é stato così. Gli aperitivi con i camerieri che volteggiavano tra gli invitati furono serviti nel giardino, la prima parte almeno! Ad un certo punto all’imbrunire siamo stati accompgnati attraverso un vero percorso gastronomico che purtroppo non ho potuto godere appieno visto che non stavo benone. Il percorso si snodava tra parti del giardino un pò nascoste, rese ancora più suggestive da fiaccole e luci posizionate tra le piante. Io mi potevo fermare al primo chiostro perché c’erano i classici fritti romani: fiori fritti, olive all’ascolana, zucchine fritte, cavolini fritti ed altre delicatessen, poi di li a poco altro gazebo circondato da panchine per far riposare le stanche membra con altre cosette buone da mangiare ed infine una lunghissima tavola ci aspettava al bordo della piscina. Di tutto di più: mozzarelline di bufala, pecorino romano, salami, prosciutti interi, sottoli, meloni, ogni ben di Dio. Tutta la terra laziale di fronte a noi. <br />Io che avevo preso diversi antibiotici tutto il giorno non so proprio come feci a resistere, ma ahimé mangiavo sono con gli occhi ed anche alla cena vera e propria (sarebbe bastato l’aperitivo) non mangiai molto, solo un pò di pasta e una fetta di carne.<br />Potete andare avedere di cosa si tratta al seguente indirizzo www.villeromanecatering.it entrando in questo sito potete ammirare anche il Mulino. Altra cosa che va detta é che si paga solo il servizio catering e non l’affitto del luogo. La mia amica mi dice che l’addobbo per i tavoli ci ha pensato la stessa fioraia che le ha fatto il bouquet perché quelli del catering lo avrebbero fatto pagare un visibilio. ome sempre se ci fosse qualcuno all’ascolto di questo blog potete sempre scrivermi per latri maggiori dettagli.<br />…E spose piemontesi state in campana che tra non molto tocca anche a voi….

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s