Un matrimonio vintage e molto personale

on

Conosco Annika/Barbara tramite il blog di <a href=”http://www.ioamofirenze.com”>Nelli</a>. Ci siamo incrociate anche qualche volta ma non ci siamo mai presentate ufficialmente, ma non mancherà occasione, ne sono sicura. Alcuni giorni fa mi ha scritto un’email molto carina e qui sotto troverete il  resonto del suo matrimonio che sono ben contenta di pubblicare.
****************************************************************************
razie ai tuoi scritti ho capito subito che per organizzare un bel matrimonio occorre innanzi tutto concentrarci su come siamo, o più semplicemente, su cosa vogliamo. Noi desideravamo una cerimonia e un festeggiamento molto, molto semplice, intimo.
Stiamo insieme da 7 anni e da 7 conviviamo ed abbiamo un bambino di 5 anni.
Volevamo organizzare tutto molto velocemente, fare tutto da soli, offrire ai nostri ospiti qualcosa di personale, di classico ma non formale e così…
 
Abbiamo (su tua indicazione) saccheggiato il sito di Martha Stewart ed è stato molto semplice scegliere i particolari che ci sembravano più adatti a noi.
Le partecipazioni (spudoratamente copiate da quelle che anche tu hai pubblicato, quelle con l’alchechengi)<a href=”http://3.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/SXQzo3rh8MI/AAAAAAAAAng/hFlEC1X1ocI/s1600-h/alche.jpg”><img style=”display:block; margin:0px auto 10px; text-align:center;cursor:pointer; cursor:hand;width: 400px; height: 240px;” src=”http://3.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/SXQzo3rh8MI/AAAAAAAAAng/hFlEC1X1ocI/s400/alche.jpg” border=”0″ alt=””id=”BLOGGER_PHOTO_ID_5292912239301488834″ /></a> le abbiamo realizzate da soli visto che io me la cavo abbastanza bene a disegnare e dipingere.
Per le bomboniere abbiamo scelto delle piccole scatoline di carta avorio e visto che volevamo fungessero da segnaposto ognuna aveva una fascetta di carta (tipo quella da inchiostro) sulla quale ho scritto in bella calligrafia i nomi degli invitati. Abbiamo fatto anche delle bomboniere in più per chi non partecipava al pranzo, in quel caso ho realizzato un quadratino (da fissare alla scatolina con la stessa fascetta) su cui ho dipinto gli alchechengi.La cerimonia si è svolta in Comune, qui a Firenze, ed io ho indossato lo stesso abito che indossava mia madre nel 1965. E’ stata una scelta dell’ultimo minuto ma ti assicuro che anche per una come me, che non ci teneva all’abito da sposa, è stato incredibilmente emozionante. Al di là del vestito, che è molto bello, è stato carino condividere questa cosa con mia madre che, tra l’altro, mi assomiglia moltissimo.
Dato che il loro profumo è uno dei ricordi più belli della mia infanzia ho voluto un bouquet fatto quasi interamente di rose (bianche e di vari toni di arancio), alle quali ho fatto aggiungere degli alchechengi. Cerimonia e festa non si sono svolti nello stesso giorno così ho deciso di realizzarne due: un mazzolino più semplice per il Comune e il bouquet vero e proprio per la festa.
Dopo la cerimonia, aperitivo al caffè della Galleria degli Uffizi. Un panorama unico.
Per festeggiare, visto il numero degli invitati molto ridotto e la presenza di diversi bambini abbiamo optato per un pranzo in campagna presso un agriturismo dove eravamo stati quest’estate, il Podere le Pialle (trovato grazie a Nelli).
I proprietari sono persone squisite, di una gentilezza e simpatia senza pari. Si sono fatti in quattro per soddisfarci in quanto non avevano mai ospitato un matrimonio. Su loro consiglio, abbiamo scelto un menù in sintonia con la stagione e con il territorio.
Abbiamo preso un aperitivo all’aperto, sotto una pergola di vite, e pranzato all’interno in una saletta che avevano provveduto a decorare con rametti, arbusti e bacche che io, lo sposo e il nostro bambino, avevamo raccolto la settimana prima nel loro bosco.
La torta nuziale l’abbiamo fatta realizzare da Mannori, che come certo saprai è bravissimo per queste cose, era a due piani, farcita con crema di frutti di bosco, ricoperta di glassa bianca e decorata con piccole foglie, funghi, ciuffetti di muschio e ghiande, tutti di zucchero.
Per le fotografie ci siamo semplicemente affidati ad un amico, fotografo per passione. Visto che viviamo insieme già da qualche anno non abbiamo fatto nessuna lista di nozze ma deciso di contribuire a finanziare, con i regali di parenti e amici, un piccolo progetto umanitario.
 
Grazie, sei stata un aiuto davvero prezioso
Annika/Barbara
 
P.S. Per ringraziare i nostri ospiti stiamo realizzando una cartolina (con una foto del matrimonio) da spedire a parenti ed amici .-)

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s