Abiti – Per la sposa

on

Ho avuto una paura matta a parlarne fino ad adesso eppure tutto ruota intorno a quello:l’abito della sposa. Semplice, tradizionale, romantico, anticonformista, bianco, color avorio, colorato, nero, rosso, con fiori o senza, con velo, con cappello, senza velo. Ad ognuno il suo. Si sa solo che il 90% delle spose, almeno quelle che ho incontrato io partivano con un’idea in mente e uscivano dall’atelier con un altro abito. Chi partiva con aver in mente l’idea di un abito ad impero, é uscito con un abito a bambola, chi voleva l’abito con la gonna di tulle é uscita con un abito a sirena di pizzo, chi lo voleva semplice é uscito con un abito importante. Guardare un abito su una rivista come Vogue Sposa, per esempio, ma potrei citarne altri, fa sempre un effetto strano. Le ragazze che indossano quegli abiti sono modelle, le ambientazioni sono da favola, i fotografi, come si sa fanno i miracoli e quando invece siamo noi a doverci confrontare con quei modelli non ci risultano come avremmo desiderato, però non ho mai visto una sposa scontenta dell’abito che poi é andata ad acquistare. Nessuna che abbia mai avuto un cedimento, un ripensamento. Tutte che mi dicevano che avrebbero riaquistato quell’abito altre cento volte. La sicurezza di aver fatto la scelta giusta e di poter portare quell’abito con estrema naturalezza é una garanzia per poter affrontare il giorno più lungo. Un giorno in cui avrete i riflettori puntati addosso, dove verrete squadrate, analizzate come dentro ad un film di CSI. Si sa che il momento clou di tutto il matrimonio é l’entrata in chiesa della sposa al braccio del padre o di chi ne fa le veci. E’ il momento che tutti aspettano, la curiosità cresce e anche voi, sposine, non state nella pelle. Gli abiti da sposa costano. Forse, ma ci sono anche tanti negozi, piccoli o grandi che hanno soluzioni per tutte le tasche. Ci sono, essenzialmente, due scuole di pensiero. La prima dice, devo mettermi un vestito per poche ore, poi lo riporrò nell’armadio e forse lo farò rivedere vent’anni più tardi a mia figlia, quindi che spendo a fare un capitale? Un bel vestito sì, ma non spendendoci troppo e ci sono negozi in cui acquistare bei vestiti ad un prezzo onesto.<br />Poi c’é l’altra scuola di pensiero che invece vuole un bell’abito acqusitato in un grande e famoso atelier e chisenefrega del prezzo. Si vive una volta sola, ci si sposa una volta sola (mmmm)e quindi non badiamo a spese. Di solito sono le mamme che acquistano l’abito della figlia, così dice la tradizione o le nonne come ho sentito. La spesa che una ragazza affronta generalmente é sui 2000 euro ma si può arrivare anche agli otto mila ed oltre. Tutto dipende dalla stoffa, dai ricami, dalle applicazioni e ovviamente dal nome. Un abito di Valentino, di Sarli di Lorenzo Riva per citarne alcuni o atelier come le Spose di Giò, Acquachiara, Mariage, Aimée son ben più cari di negozi in cui comprare abiti da sposa di altre marche e fogge.<br />Ho visto l’abito impalpabile di chiffon con perline ricamate di Blumarine o Alberta Ferretti (non ricordo esattamente) della mia amica Cat che non poteva scegliere abito diverso. Le stava benissimo con i capelli sciolti ripresi da una lato e una sciarpa di chiffon sempre bianca come l’abito. Sobrio ed elegante. Altri due abiti che ricordo sono stati acquistati nello stesso atelier fiorentino ma in tempi diversi, molto importanti come lo erano le spose. Io infatti li chiamavo abiti principeschi e poi tanti altri più semplici ma ugualmente belli ed eleganti. Per concludere posso solo aggiungere che quei vestiti erano belli perché facevano trasparire la goia della sposa e sopratutto quegli abiti erano portati con disinvoltura.Volete sapere quali sono i miei abiti preferiti, non ve lo dico…ma rispecchierebbero in pieno quello che sono io e mi piaccione talmente tutti che potrei chiudere gli occhi, far girare la mano e prenderne uno a caso. Ho volutamente “tagliato”la testa e non mostrato i volti di queste persone perché sono a me care. Ho voluto solo mostrare i  loro abiti.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s