La Propositura di San Michele a Carmignano

on

Questa é l’ultima chiesa di cui andrò a parlare. Carmignano non é molto distante da dove attualmente abito e una sera di tre anni fa ci andai con un gruppo di stranieri misti prima di andare ad una cena in una villa del luogo. Dovevamo fermarci alla Chiesa di San Michele proprio nel centro di Carmignano perché c’é la famosa Visitazione di Jacopo Carrucci meglio noto come Pontormo, uno dei massimi esponenti del Manierismo, corrente di stacco dal classicicsmo cinquecentesco. Mi dissero:”prima di venire a cena soffermatevi lì, fai una breve speigazione e poi venite via. A Carmignano, oltre al buon vino, hanno solo questo dipinto, bisogna pur farglielo vedere!”. Son sempre ben contenta di andare a vedere una chiesa nuova, un palazzo che non conosco perché un’appassionata d’arte e sopratutto una fan del Pontormo non poteva non andare a vedere de visu quel capolavoro che avevo studiato sui libri d’arte del Liceo.<br /><br />La Propositura di San Michele é un gioiello.  Fu costruita da Bernardo di Quintavalle prima come piccolo convento con oratorio annesso mentre l’attuale chiesa fu costruita nel 1330 circa e riproduce la classica tipologia francescana con grande navata, cappelle absidali ed un bellissimo chiostro. Naturalmente anche questa chiesa fu restaurata più volte nel corso degli anni. <br /><br /> <br /><br /><a href=”http://4.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/R5b8AjExv8I/AAAAAAAAAFY/FXh2lbM2IfY/s1600-h/vistazione.jpg”><img style=”float:left; margin:0 10px 10px 0;cursor:pointer; cursor:hand;” src=”http://4.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/R5b8AjExv8I/AAAAAAAAAFY/FXh2lbM2IfY/s200/vistazione.jpg” border=”0″ alt=””id=”BLOGGER_PHOTO_ID_5158587509544959938″ /></a><br />                              Appena entrati volgete il vostro sguardo sulla destra e sarete inondati da un tripudio di colori, i colori che hanno reso famoso il Pontormo. Sono sempre stata incuriosita da questo artista perché si nota immediatamente la sua rottura con il classicismo dell’epoca (siamo nel 1514 circa quando ha iniziato l’opera). Gli occhi delle due ancelle che circondano come in un girotondo l’immagine di Maria ed Anna sono verso lo spettatore ed é come se ci dicessero:”Guardate queste due donne hanno dentro di loro Gesù Cristo, il Salvatore e Giovanni il Battista”. Maria ed Anna sono vestite chiaramente con abiti dalla foggia rinascimentale ed anche in lontananza si vede un paesaggio dell’epoca del Pontormo ma quello che salta agli occhi é il colore delle vesti: il rosa, l’arancio, il verde mentre la veste di Maria é blu come ci dice l’inconografia classica.<br /><br />Una chiesa bellissima ed ampia con un paesaggio al di sotto di essa, mozzafiato, colline coltivate a vigneti ed uliveti, ville sparse quà e là e se avete gli occhi lunghi potreste intravedere anche la Villa dei Cento Camini, La Ferdinanda, meglio conosciuta come Villa di Artimino. La propositura di San Michele a Carmignano é una location perfetta per un giorno perfetto.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s