Infatti, il Giardino é vietato per eventi privati, essendo un luogo pubblico.
Peccato perché il Comune di Firenze ha perso una grande occasione per far, non solo cassa (parliamoci chiaramente), ma anche per dare ancora più visibilità alla città. Non dico di aprirlo ogni giorno per eventi privati, ma per esempio da maggio a settembre, in giorni ed orari stabiliti.
Se penso che in luoghi come a New York per esempio o Londra, i propri giardini privati e pubblici sono aperti ad eventi privati non vedo perché anche noi non potremmo fare lo stesso. I soldi ricavati potrebbero essere usati per mantenere il giardino, per pagare eventuali giardinieri o il servizio di vigilanza.
Questa città dovrebbe imparare a sfruttare, nel senso buono del termine, tutte le potenzialità che ha (e ne ha moltissime) e cominciare a vendersi meglio agli occhi non solo del turista o dello straniero che sogna di sposarsi a Firenze, ma anche per tutti quei fiorentini o italiani che ambiscono ad organizzare il loro matrimonio in una cornice diversa.