Prendete la strada che sale su per Fiesole e quando arrivate a San Domenico girate subito sulla vostra destra per Via delle Fontanelle, una stradina che costeggia un muricciolo di pietra e campi coltivati ad ulivi. Di fronte a voi Firenze e le sue colline. Fatti cinquecento metri circa trovate quasi sulla strada Villa La Fonte. Adesso non ci si può più sposare perché é una delle sedi della European University. <br />E’ una villa settecentesca dove con l’ausilio del catering si poteva affittare la villa e sposarsi. Come ho già detto altre volte non ricordo molto bene quel matrimonio che tra l’altro é naufragato allo scadere dei due anni,ma meno male che ho la mia memoria storica, i miei fidati R & A che si ricordano tutto. Il matrimonio fu nel pomeriggio quindi una volta usciti dalla chiesa ci dirigemmo subito per le nostre belle colline. <br />Arrivati alla villa ci dirigemmo subito su questa terrazza che ammirava la nostra bella città e come tradizione vuole ci furono serviti i classici aperitivi prima della cena. Era fine giugno e la temperatuira era perfetta. Ero io che bollivo a causa di una ustione alla parte inferiore delle gambe. La cena fu quello che di più classico ci si può aspettare da un menù. Il classico risotto, la tranche di salmone, la vitella con patate e verdure e dolce finale. Avevo l’abitudine di portarmi via i menù ma poi con il tempo credo di aver buttato via tutto, ad averlo saputo che avrei fatto questo blog! <br />Villa La Fonte<br />Via delle Fontanelle – San Domenico di Fiesole sede del Max Weber program<br /><br /><br />Per chi ha intenzione di sposarsi a Firenze e sopratutto per chi non ha voglia di farsi chilometri con la macchina e magari tra gli invitati ci sono persone anziane o bambini molto piccoli, consiglio:<br />Villa San Michele (ristorante) Fiesole<br />Fattoria e Villa di Maiano (ristorante) Cave di Maiano<br />Torre di Bellosguardo (con catering) Firenze<br />Grand Hotel Villa Cora (con ristorante di cui parlerò in seguito) Firenze