Almeno tre mesi prima, quasi in concomitanza con la scelta delle partecipazioni dovete visitare almeno tre fiorai di vostra fiducia e farvi fare dei preventivi. Di solito viene fatto il preventivo per l’addobbo in chiesa, il bouquet e talvolta i centrotavola per il pranzo o la cena. <br />Per l’addobbo in chiesa é necessario che voi forniate al vostro fioraio le caratteristiche della chiesa: se é una basilica, come per esempio quella di San Lorenzo dove si sposò una mia cara amica, al fioraio sarà sufficente addobbare con pochi fiori o piante perché la chiesa é talmente bella e ricca di opere d’arte che non ha bisogno di tanti fiori, se invece vi sposate in un’anonima chiesa moderna di periferia dove le opere d’arte non ci sono allora il lavoro del fioraio si fa più importante. E’ necessario abbellire con fiori e piante particolari la chiesa. Un suggerimento molto carino sarebbe anche apporre dei fiocchi di tulle bianco o di altro colore se vi va, alle prime tre panche. Se invece vi sposate in una chiesetta piccola o in una cappella come quella in cui si sposò mio fratello vi basteranno pochi fiori per abbellirla e per non appesantirla. La scelta dei fiori é molteplice a seconda della stagione. Molti fiorai adesso usano mescolare ai fiori anche della frutta, talvolta anche della verdura, come per esempio il cavolo. I colori usati per l’abbellimento della chiesa, come dicevo vanno dietro alla stagione. Bacche e rose rosse per l’inverno, specialmente per i matrimoni nel mese di Dicembre, per le due stagioni principi come la primavera e l’estate tripudio di narcisi, crocus, giacinti, ciclamini e, soprattutto, i tulipani. E ancora i mughetti, le giunchiglie, gli anemoni, i nontiscordardimé, le violacciocche, le viole del pensiero, le primule.<br />Tipicamente primaverili anche gli iris e le fresie, molto profumate. Eleganti sono i gigli, ricercate le calle, delicate le camelie, intramontabili le rose. <br />E per l’autunno con i suoi caldi colori non può mancare il giallo, l’arancio e il marrone e ancora il rosso.<br />Usate pure la fantasia e il gusto personale ma fate attenzione ad una cosa: i fiori che userete in chiesa o in municipio, per il bouquet e il ricevimento devono essere sulla stessa lunghezza d’onda, devono essere cioé complementari. <br /><a href=”http://4.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/R7GnB_0dwNI/AAAAAAAAAG8/sOZ_M_aqyUk/s1600-h/fiiori.jpg”><img style=”float:left; margin:0 10px 10px 0;cursor:pointer; cursor:hand;” src=”http://4.bp.blogspot.com/_IVO-Pq4QuF0/R7GnB_0dwNI/AAAAAAAAAG8/sOZ_M_aqyUk/s200/fiiori.jpg” border=”0″ alt=””id=”BLOGGER_PHOTO_ID_5166093900323864786″ /></a> Un semplice consiglio per chi si sposa in un municipio: chiedete se potete abbellire la stanza con dei fiori portati da voi. Di solito la sala comunale, per esempio la sala rossa di Palazzo Vecchio a Firenze é già bella ed imponente e di solito ci sono già due mazzi di fiori sul tavolo. Certo non sono personali, ma se vi sposate in un comune diverso da quello di Firenze e ve lo consentono, perché no? Il mio consiglio é quello di abbellire la sala semplicemente con dei fiori o dei complementi d’arredo come candele e fiori insieme. Ovviamente dopo la cerimonia potete portarveli via e usarli anche per il ricevimento o donarli alle mamme o alle zie, come spesso si fa. Il prezzo dell’addobbo in chiesa può variare ma aspettatevi di pagare, per una chiesa di medie/grandi dimensioni dai 1500 euro in sù. Io spesi molto meno per l’addobbo della cappella di mio fratello, ma solo perché era molto piccola e perché nel negozio della fioraia ci avevo lasciato già svariate centinaia di euro per altre occasioni (matrimoni, battesimi, cene, compleanni)e mi fece, quindi, un gradito sconto. Ah dimenticavo, ci sono spose che dividono l’addobbo in chiesa. Se una si sposa al mattino e l’altra al pomeriggio é possibile avere gli stessi fiori e non solo l’effetto sarà bello ugualmente ma anche il vostro portafoglio ringrazierà. <br />Se siete di Firenze o dintorni e volete farvi un giro dai miei fiorai preferiti questi sono gli indirizzi:<br />Il Fioraio, via Pisana 119/A (dove ho sempre speso un capitale!)<br />Baobab, via G.Pascoli <br />Paolettoni fiori, Piazza F.degli Uberti, Empoli, Firenze www.paolettonifiori.it