Quando sono in classe con le allieve che vogliono diventare wedding planner, la prima cosa che mi sento dire loro è che quando si organizza un matrimonio, ma potremmo parlare anche di un evento, s’inizia dall’invito e dal concept.
Proprio un po’ di tempo fa quando rimettevo a posto dei cassetti (cosa che convulsamente faccio quando dico a me stessa che è arrivato il momento di fare pulizia o quantomeno mettere ordine) ho ritrovato le decine di inviti a matrimoni che ho collezionato nella mia carriera di Testimone di Nozze.
Tralasciando i gusti personali ho sempre notato che in linea di massima, stilisticamente, gli inviti in Italia sono sempre più o meno gli stessi. Si parte tutto dalla sobrietà, che però non fa presagire niente di come sarà quel matrimonio.
Il cartoncino bianco classico, o color ecru’ con caratteri inglesi credo che sia il più gettonato per chi vuole organizzare un matrimonio classico ed elegante, ma si deve fare un bel po’ di fatica se vogliamo trovare qualcosa di più originale che non sia la chiave umoristica.
Non sono esterofila a tutti i costi ma in quanto a wedding invitation gli anglosassoni sono dei maestri. Chi mi segue dall’inizio dell’apertura di questo blog, sa che io ho una vera predilezione per gli inviti di questo sito web in cui non solo puoi avere dei samples (esempi) ma puoi già creare il tuo e vedere come viene fuori.
Io me ne sono fatti mandare alcuni da visionare e devo dire che la loro professionalità è eccellente. L’unica cosa è che si deve stare attenti al loro modo di scrivere la data e alcune cose formali che nella lingua italiana non sono fattibili.
Si può scegliere l’invito attraverso i colori che poi accompagnano il mood del matrimonio, si può scegliere per stagione, per grandezza, per stile. Se poi invece si vuole andare nelle terre d’Albione l’imbarazzo della scelta c’è anche lì.
Passavo ore nel reparto stationary di Selfridges o Harrods ma adesso che esiste internet e le sue infinite vie abbiamo l’imbarazzo della scelta.
Minted propone inviti per matrimoni, feste, ma non solo. Si possono comprare i save the date, o i segnaposti ed anche qui si possono scegliere ed acquistare per colore, mood e gusto personale. Qui sotto un assaggio ma ce ne sono talmente tanti di questi siti che non è affatto facile scegliere il migliore. Non vi resta altro che trascorrere ore sul web alla ricerca dell’invito perfetto che sappia dire (ma non troppo) ai vostri invitati a quale tipo di matrimonio sono chiamati a partecipare.
Per sentirsi un po’ come William e Kate
Il Black, sublime eleganza