
Quaranta minuti da Firenze (anche meno se non c’è traffico), altrettanti da Pisa, posto su un poggio da cui domina un’intera vallata, ottimo cibo, ottimo vino, un patrimonio artistico tutto da (ri)scoprire, insomma un luogo perfetto per sposarsi. Il comune di San Miniato è stato, per me, una piacevole riscoperta. Grazie ad un week end trascorso con amici, ho avuto modo di soggiornare in una bella struttura di San Miniato, Villa Sonnino, appartenuta per decenni alla famiglia di Sidney Sonnino, Primo Ministro del Regno d’Italia, di nobile origini. La villa, una bella e imponente struttura è alla fine di un lungo viale di cipressi come vuole la tradizione toscana e possiede, oltre ad uno spazioso cortile, anche un bel giardino, dove è possibile, con la bella stagione, organizzare l’aperitivo.

Prima di parlarvi, però, di Villa Sonnino, voglio soffermarmi un attimo su San Miniato. Non è un paese Disneyland, non è un luogo acchiappa turisti, non è un paese in cui fare a cazzotti per trovare un parcheggio non è un paese invaso da bus turistici. E’ ancora uno dei pochi luoghi autentici della nostra Italia e per questo va preservato ma anche aiutato a emergere. Gironzolando mi sono resa conto che qui il turista davvero può sentirsi parte della comunità: non ci sono negozi di souvenir, non ci sono negozietti, dove vendono improbabili paste di tutte le forme, bottiglie di vino con cantuccini, salse varie e con la scritta Deliciuos Tuscany. Qui il turista va a fare la spesa nella gastronomia del paese, nella macelleria, nella panetteria e i prodotti tipici li compra direttamente da loro. Questa piccola premessa per dirvi che chi sceglie di organizzare un matrimonio in questa terra fa una scelta consapevole e di qualità al 100%.
Villa Sonnino ha due cose che a me piacciono molto: ristorazione interna, il che significa che non ci sono catering e una chiesetta consacrata in cui è possibile organizzare la cerimonia religiosa (cattolica). Non in ultimo il comune sta cercando il modo di ufficializzare le unioni civili anche in luoghi diversi (ville, giardini etc), anche se la sala matrimoni del comune di San Miniato è veramente molto bella con i suoi affreschi, i soffitti a travi e le sedie della Kartell a fare un bel contrasto. Il periodo ottimale per sposarsi a Villa Sonnino, secondo me, non esiste. Ogni stagione può andare bene. D’estate si sta bene, perché è in collina e circondata dal bosco e quindi si può frascheggiare alla sera, d’autunno si può approfittare della stagione del tartufo bianco per offrire ai propri invitati un menù d’eccezione e anche una bomboniera tartufosa, d’inverno, perché è un luogo che emana calore. Uno di quei luoghi dove non sei un numero, ma un volto, è la sensazione personale che ho avuto appena varcata la soglia della villa, sembra di essere in casa di un amico o se ci piace sognare, nella propria.

San Miniato è un luogo perfetto anche come base per i vostri spostamenti, se venite da altre zone e volete abbinare al vostro matrimonio un week end o più giorni con i vostri cari. Non ci dimentichiamo che San Miniato è vicino a Pisa, Firenze, e che da lì passa la via Francigena, e che con una bella passeggiata in auto si può arrivare a San Gimignano, Volterra e nella bellissima campagna pisana.

info@latestimonedinozze.com
