C’è chi si sposa sulla spiaggia, al mare, cullati dal rumore delle onde e del vento, e chi invece potrebbe scegliere di sposarsi in montagna, perchè no, ad Agosto, quando l’aria sia al mare che in città potrebbe farsi intollerante . Se gli italiani si dividono tra marini e montanari, non è detto che le due cose non possono andare d’accordo. Organizzare un matrimonio intimo in una località di montagna potrebbe essere anche un’ottima occasione per trascorrere delle bellissime vacanze a contatto con la natura circondata dagli affetti più cari. Se avete una località a voi cara perchè andate a sciare o perchè avete una casa allora la scelta può essere facile, altrimenti le Dolomiti sono favorevolmente piene di luoghi incantati: Merano, dove è possibile sposarsi nel Castello principesco (foto sopra) oppure nella vippissima Cortina
o nell’altrettanto nota Madonna di Campiglio. Accanto a queste località più note però ce ne sono altre dove la folla non arriva e dove forse è possibile ritrovare quella serenità e pace che tutti cercano in una vacanza in montagna. E poi che dire delle chiesette di montagna? Fanno a gara con quelle di campagna per essere le più ammirate!
Io andrò a metà agosto nel semi sconosciuto villaggio di Maransen, avamposto di Rio Pusteria per una breve vacanza e neanche a dirlo andrò a scovare idee, dettagli e tutto quello che potrebbe esserci utile per organizzare un matrimonio diverso, intimo e molto romantico. Naturalmente per gli amanti del freddo e delle lunghe sciate, sarebbe Dicembre, magari dopo Natale o tra Gennaio e Febbraio, i mesi prescelti.