Un pò di post fa avevo raccontato di quella bella domenica trascorsa al Four Season. Vi avevo lasciati a metà. Terminata la visita del giardino, la nostra guida ci ha scortato al conventino, quella parte cioè, più anticia dove una volta c’era il Convento, appunto.
Il Conventino durante la bassa stagione lo tengono chiuso o la aprono solo per occasioni speciali. All’interno infatti, oltre ad avere camere l’una diversa dall’altra si trova anche la vecchia chiesa sconsacrata dove è possibile adibite per serate di gala, cene con ballo ed altro. Un luogo bellissimo dove, specialmente d’inverno è possibile organizzare pranzi o cene in un’atmosfera veramente intima ed elegante. Dopo la visita al Conventino ci siamo spostati verso la spa (che avevo avuto modo già di vedere) e verso la piscina. racconto sulla piscina. Appena la guardi non puoi notare che c’è qualcosa che non torna. La piscina non è blu, ma verde.
Che cosa da il colore blu alla piscina? Le mattonelline, bene, in quel caso, per vincoli paesaggistici, delle Belle Arti ed altre burocrazie, la piscina è verde perchè le mattonelle son state fatte di quel colore, anzichè blu come tutte le piscine del mondo! La cosa buffa è che i soliti americani appena la vedono cosa esclamano? “But it’s a pond!”, “E’ uno stagno” con ari alquanto perplessa. Io trovo invece che in un contesto del genere e se avete la fortuna di fare una visita me ne darete atto, una piscina dal colore blu avrebbe stonato. A proposito vorrei ricordare che il giorno 19 dicembre 2010 sarà possibile visitare il Giardino della Gherardesca, info qui.
Se siete interessati a matrimoni al Four Season controllate invece qui