Voglio aprire una parentesi e poi chiuderla. Nessuna data, orario, mese andrà bene a tutti, quindi ancora una volta seguite i vostri desideri ed il vostro cuore.
Lo sapevate che i giorni più fausti sono lunedì, martedì e mercoledì? E quelli più infausti proprio i giorni in cui ci si sposa, cioé sul finire della settimana? Ci si sposa di sabato per praticità, sopratutto perché nessuno (o quasi) lavora e ci si sposta più facilmente durante il fine settimana , ma lo sapete che sposandosi infrasettimanale l’affitto delle strutture per il ricevimento costano meno?
E che dire della scelta del mese? A parte gusti personali, chi ama la bella stagione sceglierà i mesi estivi, chi le temperature più miti, quelli autunnali o invernali. La scelta é anche dettata dal viaggio di nozze. Volete degli esempi di mese più gettonato? Aprile, gioia; Giugno porterà agli sposi molti viaggi per terra o per mare; Settembre porterà allegria e ricchezze;Dicembre, assicurerà agli sposi amore eterno. Stanno tornando di moda i mesi di Maggio e Ottobre (mai passato, per la verità). L’importante é che la cerimonia venga fatta entro il tramonto.
L’orario? In estate nel tardo pomeriggio, in autunno e inverno di mattina per catturare più luce.
Prendo spunto dalla frase iniziale. La scelta del mese e del giorno sono molto importanti, anche se non dovrebbe mai capitare nel mese del compleanno di uno dei due sposi, ma se gli sposi festeggiano il compleanno nello stesso giorno allora sì che bisogna fare tripla festa!
Quello che voglio dire é che sarà probabilmente il giorno più bello della vostra vita non fatevelo rovinare da chi vi dirà che non c’é, che é in vacanza, che vi sposate troppo lontano, che i figli tornano a scuola e c’é un gran daffare, che fa caldo o che fa freddo; se vi amano veramente faranno l’impossibile per esserci e ve lo dice una che si è macinata chilometri d’autostrada…